L'Osservatore Romano del 27 febbraio 1948 | 1 | |
- Il primo documento è relativo all'udienza privata che il Papa Pio XII, concesse a padre Romualdo M. Migliorini, a padre Corrado M. Berti e al loro superiore, padre Andrea M.Cecchin il 26 febbraio 1948. Nel corso di questa udienza privata, confermata dal’Osservatore Romano n° 48, il Papa comunica il suo giudizio favorevole. Consiglia di pubblicare l'Opera senza nulla togliere, neanche le dichiarazioni esplicite che parlano di “visioni” e “dettati”; ma allo stesso tempo non approva il testo della prefazione che parlava di un fenomeno sovrannaturale. Secondo il consiglio del Papa, qualsiasi interpretazione doveva essere lasciata al lettore: "Pubblicate quest'opera così come sta; chi legge capirà". E aggiunse: "Si sente parlare di tante visioni e rivelazioni. Io non dico che tutte siano vere; ma qualcuna vera ci può essere". P. Berti chiese al Papa se si dovessero togliere le diciture: "visione" e "dettato". Ed egli rispose di non togliere nulla. Il documento propone l'attestazione dell'Osservatore Romano del 27 Febbraio 1948 che riporta l'udienza privata concessa dal papa ai tre serviti O.S.M. |
![]() |
L'Osservatore Romano del 6 gennaio 1960 | 2 | |
- Il secondo documento è relativo alla messa all'Indice dei Libri Proibiti dell'Opera di Maria Valtorta. L’Osservatore Romano del 6 Gennaio 1960 pubblica il decreto di messa all'indice firmato il 16 dicembre 1959 e lo commenta in un articolo anonimo intitolato “Una vita di Gesù malamente romanzata”. Questo documento, dal punto di vista storico, è molto importante. Notiamo però come nella notifica non viene menzionato l'autore dell'Opera che rimane anonimo. Il nome di Maria Valtorta, infatti, non appare e questo aspetto è importante per sottolineare come la condanna espressa è relativa all'Opera e non alla persona di Maria Valtorta. Altro aspetto importante è che non vengono esplicitati i motivi della condanna. Inoltre l'Opera, nella prima edizione, appare in 4 grossi volumi e il titolo iniziale è "Il Poema di Gesù" poi subito sostituito con "Il Poema dell'Uomo-Dio" entrambi della tipografia editrice M.Pisani dell'Isola del Liri. |
![]() |
L'Osservatore Romano del 1 dicembre 1961 | 3 | |
- Il terzo documento è relativo all'estensione della messa all'Indice dei Libri Proibiti anche per la seconda edizione dell'Opera del "Il Poema dell'Uomo-Dio". Questa volta viene menzionato il nome di Maria Valtorta ma occorre notare che la mistica è morta alcuni mesi prima, il 12 Ottobre del 1961. Il 1 dicembre 1961, l’Osservatore Romano pubblica un articolo che estende alla seconda edizione (in dieci volumi), il divieto della prima. Lo stesso mese padre Berti è convocato dal Sant’Uffizio ( all'origine della messa all'Indice ) dove trova un'atmosfera più propizia al dialogo. |
![]() |
L'Osservatore Romano del 15 giugno 1966 | 4 | |
- Il quarto documento è relativo al decreto di abolizione dell'Indice dei libri proibiti (Index Librorum prohibitorum Notificatio di conditione) ed è stato pubblicato con la firma del Cardinale Ottaviani, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede nell’ Osservatore Romano del 15 giugno 1966. |
![]() |
Si ringrazia la sig.ra Pierobon M. per aver recuperato i documenti inerenti due temi di Maria Valtorta,
svolti durante la sua permanenza nel Collegio Bianconi negli anni 1909 - 1913.
Componimento del 14 febbraio 1912 | 1 | |
![]() |
Due cose sono belle nell'universo: il cielo stellato sopra il nostro capo, e il sentimento del dovere nel nostro cuore. |
![]() |
Componimento del 29 gennaio 1913 | 2 | |
![]() |
Il trionfo della Croce e la donna «quanto a lungo le rapaci Ugne l'augel romano calde tenne Nei casti di Gesù fidi seguaci ! Costantin pria di quel l'ira trattenne; E gli insegnò lo mansueto gregge Tener all'ombra delle auguste penne» |
![]() |